top of page
272712108_5636864399663833_8999524363267799802_n.jpeg

Sono nato 41 anni fa a Palermo, da 22 vivo a Milano lavorando nell'editoria e nei media digitali. A dodici anni ho deciso che avrei fatto il giornalista: chiesi consiglio a Montanelli che, bontà sua, mi rispose. Quattro anni dopo ho scritto i miei primi articoli, ho fondato una rivista e, prima di laurearmi, ho pubblicato i miei primi libri. L’ultimo si intitola Nonostante tutte, è il primo di una nuova collana di Einaudi ("Gli Unici") e racconta la storia di una donna immaginaria attraverso i frammenti di lettere, diari e memorie private di 119 donne realmente esistite. 

Tv e podcast
Ogni settimana su Sky TG24 conduco "Incipit", il programma sui libri nato sui social che dal 2020 è diventato anche un appuntamento fisso in tv (il mercoledì mattina, il sabato pomeriggio e la domenica sera). Da quattro anni faccio anche un podcast: si intitola "Tra le righe" e racconta storie di vita e di scrittura con l’aiuto di chi ogni giorno vive di parole.  
Per dodici anni, prima di condurre "Incipit",  
ho fatto parte della redazione del Tg: ho realizzato articoli, gallery, liveblog, speciali, timeline e longform per il sito e per sette anni mi sono occupato del coordinamento dei collaboratori e della pianificazione dei contenuti digitali. Ho firmato approfondimenti e storie di copertina per la tv sui rischi per la privacy online su Facebook e Google, sui nuovi finanziamenti alla politica e sull'abbandono di alcune aree protette del nostro Paese. 

Editoria, libri, giornali, riviste
Di libri (e non solo di libri) scrivo su "La Stampa": recensioni, approfondimenti, interviste a scrittori, autori, comici, attori, scienziati, artisti e fotografi.
Dal 2005 al 2012 ho lavorato come consulente editoriale prima di una fondazione milanese, poi di una delle maggiori agenzie letterarie italiane (Pnla) e infine di una casa editrice (Mursia), per la quale ho ideato e curato una collana, “Inchiostri”, dedicata al giornalismo.


Ho scritto diversi libri: oltre a Nonostante tutte, gli altri sono saggi. Il più recente è "Ho molti amici gay. La crociata omofoba della politica italiana" (due edizioni) ed è il gemello di "Stai zitta e va’ in cucina. Breve storia del maschilismo in politica da Togliatti a Grillo", che è stato recensito in Italia e all’estero ed è arrivato all'ottava ristampa. Dal 2006 al 2013 ho scritto recensioni, interviste e approfondimenti culturali per diversi giornali, tra cui Il Foglio, Panorama, Il Riformista, Il Giornale, La Repubblica.

Scuola, università (e tutto il resto)
Nel 2015 ho ideato e curato con Paolo Zanini un laboratorio a numero chiuso di Storia contemporanea nella facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli studi di Milano, “Dall’Uomo qualunque alla Lega. La contestazione alla Repubblica dei partiti”, dedicato all’antipolitica.
Mi sono laureato all’Università Cattolica di Milano (facoltà di Giurisprudenza), dopo il diploma al Liceo Classico di Termini Imerese (Palermo). Dal 2010 sono un giornalista professionista.

bottom of page